4 menu bilanciati per te e la tua famiglia: aggiungili al carrello e procedi al pagamento sicuro
la consegna refrigerata in 24/48h porta la freschezza e la qualità dei nostri piatti direttamente sulla tua tavola
riscalda il piatto in pochi minuti e inizia subito il tuo nuovo piano alimentare sano ed equilibrato senza fatica
Ogni menu settimanale DietaDoc è composto da 12 pasti pronti, creati con materie prime
fresche e certificate da produttori italiani a filiera corta.
Nessun additivo o conservante, ma cottura a bassa temperatura, pastorizzazione e
conservazione sottovuoto, per garantirti tutti i nutrienti e i sali minerali presenti naturalmente nei
nostri ingredienti.
É l’alleato di ogni giorno sia per chi è sempre indaffarato o in movimento, sia per le persone anziane
che hanno bisogno di una mano in cucina: la soluzione di benessere alimentare per tutti, senza
rinunce.
Le nostre ricette sono state create da un team medico qualificato secondo le linee guida
medico-scientifiche redatte dalle più autorevoli istituzioni in materia di alimentazione e di
ricerca a livello mondiale.
I menu studiati da DietaDoc aiutano a contrastare l’iperinsulinemia cronica e l’obesità,
grazie all’uso
di farine e cereali integrali che riducono i carboidrati a elevato carico glicemico, evitando così
i
picchi glicemici, e garantiscono al contempo il giusto apporto di fibre.
Abbiamo creato 4 piani alimentari completi e bilanciati per permetterti di seguire una dieta varia,
sempre equilibrata e stuzzicante.
Ogni menu contiene il corretto apporto di nutrienti, fibre e sali minerali:
scegli in base ai tuoi gusti e divertiti a provarli tutti!
Dalle ricette più tradizionali, alle spezie considerate superfood che provengono dall'Oriente. Piatti sani e gustosi, ma soprattutto leggeri ed equilibrati, per raggiungere il benessere fisico e psicologico senza rinunce.
scopri il menuLa varietà è importante per una dieta sana ed equilibrata: le ricette di questo menu sono state studiate da specialisti per essere salutari, sfiziose e adatte a tutti, per stare bene senza rinunce, ma con gusto e leggerezza.
scopri il menuPiatti semplici, ma sfiziosi, studiati sui principi della dieta mediterranea e sull'equilibro che serve al nostro corpo. Dai colori delle verdure al profumo di terra e di mare, questo menu soddisfa tutti i gusti, in modo sano e gustoso.
scopri il menuLa dieta mediterranea nelle sue più profumate e gustose sfumature, dalla parmigiana di melanzane al pollo al rosmarino, i piatti di questo menu soddisferanno il palato e lo stomaco, restando leggeri e nutrienti.
scopri il menuil sottovuoto abbatte la presenza di ossigeno nella confezione, prolungando la durata del pasto in frigorifero
la lunga conservazione dei piatti è garantita dal sottovuoto e dal processo di pastorizzazione
dona ai cibi un sapore naturale, rendendoli leggeri e digeribili, lasciando pressochè inalterati nutrienti e sali minerali
gli ingredienti dei piatti hanno provenienza italiana certificata garantendo la tracciabilità al 100% di ogni ingrediente
Come possiamo far arrivare sulla tua tavola la freschezza dei nostri piatti? La consegna refrigerata ci è sembrata l’opzione migliore. In questo modo non interrompiamo la catena del freddo e manteniamo inalterata la qualità degli alimenti durante il trasporto.
Alimentazione per noi significa anche sostenibilità:
come ridurre il nostro impatto sull’ambiente?
Abbiamo scelto di affidarci a produttori italiani certificati a filiera corta per ridurre
le emissioni.
Abbiamo reso interamente compostabile il nostro packaging, che può essere gettato nella
raccolta dell’umido.
Abbiamo scelto la consegna refrigerata per evitare di inserire nella confezione materiale
refrigerante non riciclabile.
Quasi immancabilmente questa è l’osservazione che riceviamo dai nostri clienti non appena iniziano il percorso dietetico.
approfondisci →
Abbiamo visto in un precedente articolo i vantaggi della cottura sottovuoto, che ha lo scopo prioritario di mantenere quanto più possibile le caratteristiche organolettiche naturali della materia prima e di esaltarne gli aromi e i sapori.
approfondisci →
La cottura sottovuoto nacque quasi per caso nel 1974, quando lo chef francese George Pralus era alla ricerca di una tecnica che aumentasse il tempo di conservazione del fois gras, senza alterarne l’aspetto ed il gusto. Ebbe il supporto di un nutrizionista universitario e dei laboratori di analisi da lui messi a disposizione.
approfondisci →
Tra le spezie più interessanti dal punto di vista nutrizionale c’è sicuramente la “curcuma”. Si ottiene dal rizoma (fusto sotterraneo con funzioni di riserva) di piante erbacee della famiglia delle Zinziberaceae, originarie dell’Asia meridionale e coltivate in tutti i paesi tropicali, dopo averlo essiccato e triturato. È uno dei componenti del curry.
approfondisci →
I grassi sono contenuti in tutti gli alimenti, anche nella frutta e nella verdura in quanto sono una componente fondamentale delle membrane cellulari. Sono anche una componente di alcuni ormoni (ad esempio gli estrogeni) ed alcune vitamine, come la vitamina D.
approfondisci →
Considerare il cibo solo in termini di macronutrienti, cioè in grado di fornire energia e proteine per la crescita, è riduttivo: in verità, secondo le più moderne teorie scientifiche, l’interazione con l’organismo è molto più complessa. Infatti molti composti che si formano dopo che il cibo è stato digerito si comportano anche da veri e propri ormoni.
approfondisci →
Affinché la “macchina” funzioni dobbiamo fornire carburante, ossia cibo che fornisce energia misurata in termini di calorie. Quindi, per non ingrassare, le calorie introdotte con la dieta devono essere eguali a quelle consumate per le varie funzioni espletate dal nostro organismo. E per dimagrire basta fornire meno calorie di quelle consumate ed il gioco è fatto!
approfondisci →
Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono acidi grassi cosiddetti polinsaturi (PolyUnsaturated Fatty Acids, PUFA), ossia contengono uno o più doppi legami tra due atomi di carbonio; il termine omega-3 o omega-6 sta ad indicare la posizione in cui si trova il primo doppio legame della catena. Sono nutrienti essenziali in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi deve necessariamente assumerli con la dieta.
approfondisci →
Si parla molto dei radicali liberi e di quanto essi possano essere dannosi poiché hanno la capacità di reagire con molte molecole presenti negli esseri viventi trasformandole e interferendo negativamente con la loro funzione: avviene in questi casi un fenomeno che viene definito stress ossidativo.
approfondisci →