Acquistando i Prodotti (generi alimentari) sul sito dietadoc.it, il Cliente è concorde e consapevole di rinunciare espressamente al diritto di recesso della merce come stabilito dall’art. 47 “Esclusioni” del D.Lgs. 21/2014.
FoodPharm S.r.l. si impegna a rimborsare:
Per prodotti rovinati o non corrispondenti, il Cliente dovrà contattare DietaDoc.it entro 24 ore dalla data di ricevimento della merce all’indirizzo e-mail servizioclienti@dietadoc.it e indicare le seguenti voci:
I Prodotti dovranno essere conservati integri a una temperatura compresa tra 0 e 4 °C al fine di garantirne la qualità.
FoodPharm S.r.l. si incaricherà di vagliare i vostri reclami: in caso di prodotti/imballaggi danneggiati, FoodPharm S.r.l. si impegna a procedere ad un rimborso dell’ordine a seguito del ricevimento delle foto comprovanti la non conformità dell’ordine.
Per i Prodotti/imballaggi danneggiati, FoodPharm S.r.l. proporrà un rimborso parziale o integrale in funzione dello stato del danno.
Le spese di restituzione sono a carico di FoodPharm S.r.l.; non sarà accettata alcuna restituzione spontanea non convalidata.
Quasi immancabilmente questa è l’osservazione che riceviamo dai nostri clienti non appena iniziano il percorso dietetico.
approfondisci →
Abbiamo visto in un precedente articolo i vantaggi della cottura sottovuoto, che ha lo scopo prioritario di mantenere quanto più possibile le caratteristiche organolettiche naturali della materia prima e di esaltarne gli aromi e i sapori.
approfondisci →
La cottura sottovuoto nacque quasi per caso nel 1974, quando lo chef francese George Pralus era alla ricerca di una tecnica che aumentasse il tempo di conservazione del fois gras, senza alterarne l’aspetto ed il gusto. Ebbe il supporto di un nutrizionista universitario e dei laboratori di analisi da lui messi a disposizione.
approfondisci →
Tra le spezie più interessanti dal punto di vista nutrizionale c’è sicuramente la “curcuma”. Si ottiene dal rizoma (fusto sotterraneo con funzioni di riserva) di piante erbacee della famiglia delle Zinziberaceae, originarie dell’Asia meridionale e coltivate in tutti i paesi tropicali, dopo averlo essiccato e triturato. È uno dei componenti del curry.
approfondisci →
I grassi sono contenuti in tutti gli alimenti, anche nella frutta e nella verdura in quanto sono una componente fondamentale delle membrane cellulari. Sono anche una componente di alcuni ormoni (ad esempio gli estrogeni) ed alcune vitamine, come la vitamina D.
approfondisci →
Considerare il cibo solo in termini di macronutrienti, cioè in grado di fornire energia e proteine per la crescita, è riduttivo: in verità, secondo le più moderne teorie scientifiche, l’interazione con l’organismo è molto più complessa. Infatti molti composti che si formano dopo che il cibo è stato digerito si comportano anche da veri e propri ormoni.
approfondisci →
Affinché la “macchina” funzioni dobbiamo fornire carburante, ossia cibo che fornisce energia misurata in termini di calorie. Quindi, per non ingrassare, le calorie introdotte con la dieta devono essere eguali a quelle consumate per le varie funzioni espletate dal nostro organismo. E per dimagrire basta fornire meno calorie di quelle consumate ed il gioco è fatto!
approfondisci →
Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono acidi grassi cosiddetti polinsaturi (PolyUnsaturated Fatty Acids, PUFA), ossia contengono uno o più doppi legami tra due atomi di carbonio; il termine omega-3 o omega-6 sta ad indicare la posizione in cui si trova il primo doppio legame della catena. Sono nutrienti essenziali in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi deve necessariamente assumerli con la dieta.
approfondisci →
Si parla molto dei radicali liberi e di quanto essi possano essere dannosi poiché hanno la capacità di reagire con molte molecole presenti negli esseri viventi trasformandole e interferendo negativamente con la loro funzione: avviene in questi casi un fenomeno che viene definito stress ossidativo.
approfondisci →